• Home
  • Birra Leoni
    • Birra CHIARA: Golden Lion
    • Birra AMBRATA: Savana
    • Birra ROSSA: Masai
  • Processo Produttivo
    • Materie Prime
    • Fasi di Produzione
Birra Leoni - Excellent InstinctBirra Leoni - Excellent InstinctBirra Leoni - Excellent Instinct
Menu
  • Shop
  • Blog
  • Contatti
  • DA LELE
bicchieri per la birra blog di birra leoni

Bicchieri per la birra: il gusto passa anche per il design

CategoriesBirra Artigianale

3 Maggio 2018

0

Share this post

Bicchieri per la birra: vi raccontiamo i più originali.

Bere una birra non è semplicemente “bere una birra”.
E’ una vera e propria esperienza sensoriale e, come tale, merita la cura di ogni dettaglio.

Primi tra tutti i bicchieri per la birra nei quali viene servita e gustata.

Non a caso, una delle prime regole che si impara accostandosi al mondo della birra artigianale è che “ogni birra ha il suo bicchiere”, proprio perché le caratteristiche delle varie birre sono molto diverse tra loro e, in questo senso, scegliere il bicchiere giusto in termini di materiale e forma significa esaltare la bevibilità del prodotto e migliorarne la percezione del gusto.
In un perfetto gioco di equilibri e compensazioni, una birra leggera come la Blanche (conosciuta anche come Wit o Witbier) dovrà essere gustata all’interno di bicchieri per la birra robusti e “importanti”, i classici boccali dal design largo e tozzo che invitano a generose sorsate nelle afose giornate estive.
In questo caso, le geometrie del vetro riescono ad esaltare al massimo le proprietà dissetanti della birra, a favorire la persistenza della schiuma e a concentrare i suoi aromi vagamente speziati.
Allo stesso modo, il gusto rotondo e marcatamente luppolato delle birre Pilsner troverà l’accoppiamento perfetto in un bicchiere cilindrico e affusolato, così come le Belgian Strong Ale, di sapore deciso e tenore alcolico importante (tra gli 8 e i 10 gradi), spesso servite in eleganti e slanciati calici che permettono di assaporarne le variegate note maltate.
In altri termini, il design del bicchiere sembra suggerirci come consumare una birra: se berla a grandi sorsate, come nel caso della birra chiara e leggera da bere “tutta d’un fiato” in una calda giornata estiva, o se invece assaporarla un po’ per volta, a piccoli sorsi, dentro un calice alto e stretto, come nel caso delle birre scure a tasso alcolemico superiore che scaldano l’atmosfera e sciolgono i sensi durante le fredde serate invernali.
Ma perché è così importante il bicchiere in cui beviamo la birra?
Proprio perché la vista è il primo senso ad attivarsi e ad influenzare, a cascata, l’impressione generale su un prodotto, il marketing legato al design del bicchiere gioca un ruolo decisivo nella determinazione del senso di appagamento che il consumatore sperimenta (o non sperimenta) durante l’esperienza degustativa della birra.
Per questo motivo, le birrerie tendono ad attribuire sempre più importanza al design dei bicchieri, scegliendo con cura l’abbinamento birra-bicchiere più efficace: quello che, da un lato, favorisca una presentazione accattivante e invitante, e, dall’altro, valorizzi al massimo il sapore e le caratteristiche di ciascuna birra.

Potrebbe interessarti anche ...

Birra artigianale doppio malto: caratteristiche e storia
Storia e origine della birra
Consigli e segreti per spillare la birra.
Birra rossa: proprietà e curiosità

Lascia un commento Cancel Reply

Categorie

  • Abbinamenti birra e cibo
  • Birra Artigianale
  • Birra ed Eventi
  • Ricette con la Birra
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Birra Bionda: caratteristiche e curiosità
  • Cozze fritte con alla Birra Leoni
  • Birra rossa: proprietà e curiosità
  • Vitello tonnato alla Birra Leoni
  • I cocktail con la birra più richiesti

Birra Leoni

Viale Gabriele D’Annunzio, 94c
47838 Riccione (RN)

Telefono 0541 644124

Mobile 335 5828057
339 7784290

Email info@birraleoni.com

Seguici Su

website credits: Debora Silvestri
© 2019 Birra Leoni - Excellent Instinct, Tutti i diritti riservati.