Birra e pesce, i giusti abbinamenti a tavola.
Buongiorno e bentornati sul nostro blog.
Ormai da qualche anno la birra artigianale sta acquistando sempre più spazio sulle nostre tavole e non solo.
Sono numerosi i ristoranti che offrono birre artigianali, figlie di un’accurata ricerca in termini di materie prime e non solo.
Anche Birra Leoni ha sposato questa filosofia, offrendo a tutti gli intenditori una bevanda sublime. Al giorno d’oggi la birra viene servita anche in accompagnamento a piatti elaborati anche a base di pesce.
Pensate che anche Assobirre e Gambero Rosso hanno presentato un opuscolo chiamato Birra Gourmet, nel quale vengono suggeriti abbinamenti tra birra e pesce sublimi.
Le tradizioni gastronomiche del Nord dell’Europa ci insegnano che la birra può rappresentare un ottimo accompagnamento per pesci, crostacei e frutti di mare. Nella tradizione belga, dove le cozze rappresentano una vera e propria istituzione, la birra accompagna le varie ricette in abbinamenti deliziosi, in cui l’alcolicità e la struttura seguono di pari passo la complessità delle preparazioni. Nella cultura anglosassone, invece, è la ricerca dei contrasti che spiega la tradizione di servire i crostacei con birre corpose e alcoliche, creando un connubio originale e intrigante.
Al contrario, nella cultura gastronomica mediterranea sino a pochi anni fa, accostare la birra con pietanze a base di pesce veniva considerato una vera e propria eresia; invece, seguendo alcune accortezze, non è poi così difficile.
Per un corretto abbinamento tra birra e pesce è necessario rispettare alcune regole, fondamentali per non snaturare ciò che state degustando.
Per prima cosa è necessario che la forza della birra in termini di sapore e di grado alcolico, sia proporzionale al piatto che viene servito. Con bolliti di pesce o insalate di mare si consiglia di servire una blanche leggera, mentre per antipasti più saporiti vanno abbinate birre più forti come una doppio malto.
Per abbinare la birra ai secondi piatti di pesce va valutato in primis il metodo di cottura usato in cucina. D’altro canto per i pesci al forno, magari anche poco conditi, in cui il gusto del mare rimane pressoché invariato, si consiglia una birra leggera. Una birra a bassa fermentazione doppio malto è invece perfetta per la cottura alla griglia, soprattutto se si tratta di crostacei o comunque di pesci molto saporiti.
Continueremo nelle prossime settimane questo viaggio all’interno della cucina italiana e dei vari abbinamenti con i nostri piatti della tradizione, con un occhio puntato sulle birre artigianali.
Al contrario, nella cultura gastronomica mediterranea accostare la birra con pietanze a base di pesce viene considerato una vera e propria eresia; invece, seguendo ovviamente alcune accortezze, non poi cos difficile.