Consigli e segreti per spillare la birra.
Spillare la birra è una vera e propria arte.
Esistono maestri spillatori, artisti nel saper versare la birra, sia questa artigianale che non.
In linea di massima è necessario inclinare il bicchiere sotto la spillatrice e far scendere la birra molto lentamente, senza interromperne il flusso. Ad un certo punto vedrete la schiuma uscire dall’orlo del bicchiere.
Ricordate di lasciare all’interno del bicchiere una giusta quantità di schiuma, circa due dita. Diffidate dalle birre servite senza schiuma: perdono gran parte del loro gusto.
Difatti le micro bollicine bianche permettono la giusta conservazione della fragranza e ne mantiene inalterata la temperatura. Tenete presente che anche la birra artigianale in bottiglia va servita seguendo la stessa metodologia di spillatura alla spina.
Esistono vari metodi per spillare la birra:
Spillare la birra secondo il metodo Belga-Olandese.
Posizionate il bicchiere inclinandolo di 45 gradi sotto il rubinetto della spillatrice e raddrizzatelo man mano che si riempie sino a far strabordare la schiuma.
Tagliate la schiuma con una spatola chiamata gobelet inclinata anche lei di 45 gradi. Questo contribuirà a rendere la schiuma densa e compatta, eliminando le bolle più grosse.
Queste diversamente potrebbero scoppiare e far smontare la schiuma. Terminate pulendo adeguatamente il calice di birra prima di servirlo.
Spillare la birra secondo il metodo Gaelico-Irlandese.
Posizionate sempre il bicchiere a 45 gradi sotto il rubinetto della spillatrice e raddrizzatelo man mano che si riempie. Una volta arrivati a tre quarti del bicchiere fermatevi e attendete il compattarsi della schiuma.
Poi riprendete a riempire il calice. In questo modo otterrete un effetto a cascata, tipico di questo metodo.
Solitamente le birre servite in questo modo hanno la caratteristica di essere poco frizzanti. Difatti non si utilizza la classica spillatrice ma un impianto a carboazoto che sfrutta l’anidride carbonica per mantenere il prodotto frizzante e l’azoto per far fuoriuscire la birra dal fusto.
Spillare la birra secondo il metodo Alpino- Tedesco.
Posizionare il bicchiere inclinato di 45 gradi. Una volta che inizia a riempirsi raddrizzatelo finchè la schiuma non coprirà i 2/3 del bicchiere. Attendete ora che la schiuma si compatti a 3-4 dita.
Procedete poi al secondo e terzo colpo, attendendo tra uno e l’altro che la schiuma si compatti.
Arrivati alla terza spillatura vedrete formarsi sul bicchiere un cappello, tipico delle birre tedesche. La spillatura è stata effettuata correttamente se e solo se la birra mantiene inalterata il livello della schiuma anche se il bicchiere viene mosso.
Ecco dunque una guida pratica in 5 punti per godersi l Oktoberfest e bere birra come se non ci fosse un domani.