La birra fa bene alla salute: lo dice la scienza
Buongiorno e bentornati sul Blog di Birra Leoni
Se vogliamo sfatare alcuni luoghi comuni legati alla birra, è bene cominciare dal più comune di tutti: la birra non fa male alla salute!
Al contrario, se consumata con la giusta moderazione e inserita in modo consapevole in un’alimentazione sana ed equilibrata, può risultare un ottimo alleato per la nostra salute fisica e psichica. Ciò è dovuto ad alcune caratteristiche della birra (fermentazione) e ai suoi componenti nutrizionali, spesso ancora poco conosciuti, che sarebbero in grado di incidere in maniera positiva su aree importanti dell’organismo, quali cuore, sistema nervoso, intestino, funzioni cognitive, prevenzione dei tumori e salute delle ossa.
Ma scopriamo nel dettaglio quali (insospettabili) vantaggi possiamo trarre in termini di salute da un fresco e dissetante boccale di birra!
L’effetto benefico più conosciuto è quello sul sistema cardiovascolare. Uno studio scientifico effettuato dal Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Barcellona ha evidenziato come la birra, oltre all’alcol, il cui consumo moderato notoriamenteabbassa il rischio di infarto, contenga alcune componenti dovute alla fermentazione(i polifenoli) che riducono ulteriormente i rischi di malattie cardiovascolari.
L’Istituto Tumori di Genova ha confermato che lo xantumolo, polifenolo contenuto nel luppolo, riesce a contrastare l’angiogenesi, ossia il processo di formazione dei vasi sanguigni che alimentano la crescita dei tumori.
La birra è ricca di fibre solubili (1 grammo ogni 30 cl.), sostanze che aiutano la digestione e il funzionamento dell’intestino, oltre a combattere il cosiddetto “colesterolo cattivo”, ed è anche una preziosa fonte di vitamine del gruppo B, in particolare vitamina B12, fondamentale per la formazione dei globuli rossi e per il buon funzionamento del sistema nervoso.
L’assunzione moderata di alcol, in particolare di birra, sembrerebbe svolgere anche un’importante funzione anti-aging, in quanto associata alla densità minerale ossea. Il Centro di Ricerche sulla Nutrizione Umana di Cambridge ha infatti dimostrato che il silicio, presente in grandi concentrazioni nella birra, è una sostanza nutritiva che svolge un ruolo chiave nella costituzione del tessuto connettivo e delle ossa.
Secondo alcuni studi condotti dall’Università di Montréal, un bicchiere ogni tanto riduce i livelli di stress, migliora le funzioni cognitive e mnemoniche (riducendo il rischio di sviluppare Alzheimer e Demenza) e combatte l’insonnia. Infine, la birra migliora la vistae riduce il rischio di cataratte, come hanno dimostrato vari studi condotti negli Stati Uniti e in Canada.
Luoghi comuni a parte, la scienza dunque ci rassicurae ci invita a gustare una bella pinta di birra senza sensi di colpa (per la cronaca, è anche meno calorica delle bibite gasate..).
E’ proprio il caso di dire: “alla salute!”
Lascia un commento