• Home
  • Birra Leoni
    • Birra CHIARA: Golden Lion
    • Birra AMBRATA: Savana
    • Birra ROSSA: Masai
  • Processo Produttivo
    • Materie Prime
    • Fasi di Produzione
Birra Leoni - Excellent InstinctBirra Leoni - Excellent InstinctBirra Leoni - Excellent Instinct
Menu
  • Shop
  • Blog
  • Contatti
  • DA LELE
storia e origine della birra blog di birra leoni

Storia e origine della birra

CategoriesBirra Artigianale

9 Luglio 2018

0

Share this post

Storia e origine della birra: dalla Mesopotamia al primo “pub” dell’Antica Roma

Oltre ad essere una delle bevande più amate e diffuse del pianeta, la birra può vantare anche la storia in assoluto più antica.
Per trovare le prime tracce della birra dobbiamo infatti tornare indietro di circa 10 mila anni, ripercorrere miti e leggende, scoprire segreti e usanze delle più antiche popolazioni, senza tuttavia riuscire ad affermare con certezza quale di esse l’abbia “inventata”, o meglio scoperta, visto che la mitica “bionda” pare esistere da sempre.

Esistono diverse congetture sull’origine della birra, ma l’ipotesi più accreditata rimane quella che ci porta in Mesopotamia, dove i sumeri prima, i babilonesi dopo, impararono a coltivare i cereali (l’orzo in primis) lungo le sponde dei fiumi Tigri ed Eufrate. Ma c’è anche chi fa risalire tutto all’antica leggenda di una donna particolarmente distratta..

Curiosi? Cerchiamo di scoprirne di più sulla storia e origine della birra!

Mezzaluna fertile – Mesopotamia per l’esattezza – 10 mila A.C.: dopo aver raccolto i cereali, una donna sbadata se li dimentica dentro un’anfora e li lascia esposti alle intemperie.
Cadendo, la pioggia riempie l’anfora e finisce sui semi, innescando involontariamente il fenomeno della fermentazione.
Quella strana e sconosciuta sostanza dolciastra, originata dall’alchimia della casualità, affascina fin da subito gli antichi sumeri e li spinge e specializzarsi nella sua produzione. Era nata la birra!

Non sappiamo se è andata veramente così, ma di certo i primi documenti che attestano l’esistenza della birra, risalenti al 5 mila/4 mila A.C., sono attribuibili proprio al popolo sumero: sulla tavoletta di terracotta “Monument Bleu”, conservata al Louvre di Parigi, è incisa una simbologia che ci rimanda alla bevanda della birra, a quanto pare offerta alle divinità quale dono prezioso.

Dai sumeri, la birra venne poi tramandata ai babilonesi, i quali, seppur in modo rudimentale, contribuirono in qualche modo ad avviare il moderno processo della produzione su larga scala, arrivando a produrre ben 20 varietà di birra, di cui 8 di puro frumento, 8 di puro orzo e 4 derivate dalla mistura dei diversi cereali.

In Egitto la birra era legata all’idea dell’immortalità e della vita ultraterrena, tanto che la sua scoperta si fa risalire ad Osiride, protettore dei morti.
Era usanza per i più ricchi far edificare nella propria tomba una costruzione chiamata “Zythum”, una sorta di birrificio in miniatura. Per non parlare del fatto che gli scriba dovettero coniare un nuovo geroglifico, “mastro birraio”, talmente si era diffuso ad un certo punto il consumo della bevanda nel Paese.

In Grecia la birra arrivò invece con i primi giochi olimpici (durante i quali il vino era bandito), anche se di quest’ultimo non riuscì mai del tutto a scalfire la popolarità, vuoi anche per la difficoltà della birra di affermarsi quale bevanda alternativa, per via della scarsità delle coltivazioni d’orzo.

E in Italia? Che storia e origine della birra possiamo narrare?

Da noi furono gli etruschi i primi a produrre la birra, contagiando successivamente anche i romani.
Seppure in Italia, così come in Grecia, fosse di gran lunga dominate la cultura vinicola, non mancarono gli accaniti sostenitori della birra, primo tra tutti Agricola, che nell’83 D.C. portò a Roma tre mastro birrai da Glevum (l’odierna città di Gloucester) dando origine al primo “pub” della storia del nostro Paese.

Quale che sia la verità sull’origine della birra, sappiamo per certo che questa mitica bevanda ha accompagnato l’uomo lungo tutto il corso della sua evoluzione, rallegrandone i giorni e inebriandone lo spirito e il corpo!

Potrebbe interessarti anche ...

Beer Attraction 2018 a Rimini
I cocktail con la birra più richiesti
Birra rossa: proprietà e curiosità
Cos'è il luppolo e come viene coltivato.

Lascia un commento Cancel Reply

Categorie

  • Abbinamenti birra e cibo
  • Birra Artigianale
  • Birra ed Eventi
  • Ricette con la Birra
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Birra Bionda: caratteristiche e curiosità
  • Cozze fritte con alla Birra Leoni
  • Birra rossa: proprietà e curiosità
  • Vitello tonnato alla Birra Leoni
  • I cocktail con la birra più richiesti

Birra Leoni

Viale Gabriele D’Annunzio, 94c
47838 Riccione (RN)

Telefono 0541 644124

Mobile 335 5828057
339 7784290

Email info@birraleoni.com

Seguici Su

website credits: Debora Silvestri
© 2019 Birra Leoni - Excellent Instinct, Tutti i diritti riservati.